Aug 17, 2002 14:21
21 yrs ago
10 viewers *
English term

estate trustee

English to Italian Law/Patents testamento
sono in vacanza (in teoria)e ma devo fare un piacere ad amici; l'inconscio mi ha fatto dimenticare a casa precedenti traduzioni e references.
grazie.

Proposed translations

17 hrs
Selected

Quello che avrei voluto sapere se non avessi avuto dizionari :o)

Definizioni del Picchi

trustee: 1 fiduciario, amministratore fiduciario. È la persona che detiene un diritto di proprietà, in virtù di un fedecommesso o di un negozio fiduciario, a beneficio di un'altra persona, che è il reale proprietario del bene di cui il fiduciario è in realtà nien'altro che l'amministratore. Il primo dovere di un fiduciario è quello di rispettare i termini stabiliti dall'atto con ilq uale è stato creato il negozio fiduciario o il fedecommesso e di preservare intatta la proprietà affidatagli. Poiché il fiduciario è detentore del titolo di proprietà, egli potrebbe disporre del bene anche vendendolo, senza il consenso del vero proprietario. Per questo motivo, il fiduciario deve essere persona di integrità indiscutibile che usa, nel trattare le questioni relative al fedecommesso o al negozio fiduciario, la stessa diligenza che userebbe un prudente padre di famiglia nel trattare i suoi affari. del resto, se necessario, il beneeficiario può incardinare un procedimento tendente a fare amministrare dalla corte il fedcommesso o il negozio fiduciario.
2. banca fiduciaria. Istituto bancario che custodisce il portafoglio di un fondo comune d'investimento ed efettua le registrazionid elle quote a nome dei sottoscrittori, nonché i passaggi di proprietà delle quote-parti tra i vari sottoscrittori.

Estate: 1. patrimonio. Il complesso di beni, mobili e immobili, di proprietà di una persona fisica o giuridica. 2 proprietà; tenuta. Un vasto possedimento composto di più appezzamenti di terreno che costituiscono un'unica proprietà. Lo stesso termine viene usato per indicare un'area di terra che è stata lottizzata e sulla quale sono stati edificati immmobili destinati ad appartamenti privati, ad uffici o ad insediamenti industriali.


Citazioni da alcuni siti:

...Altri modi in cui si possono fare donazioni all’Accademia, e che offrono benefici fiscali e/o un vitalizio per il benefattore…
...

Fondo fiduciario a scopo di beneficenza… Il benefattore trasferisce ad un amministratore fiduciario una somma che fornisce un reddito fiduciario pagabile al donatore. Alla morte del benefattore, il nudo capitale diventa proprietà dell’Accademia. Vi sono dei vantaggi fiscali per questo tipo di donazioni.



b. “IL TRUSTEE ESECUTORE TESTAMENTARIO”
di Paola Manes
1. I limiti del testamento e la sua rivalutazione attraverso il trust
....
Ed è ben vero che il destino del testamento incentrato sulla sola istituzione di erede è quello della
emarginazione non solo nel diritto interno ma anche a livello europeo, dove la European Succession
Law appresta strumenti pattizi assai versatili: ma ciò si determina perché per accadimenti storici ed
appiattimento culturale, si sono via via trascurate, fino ad ignorarle, sia la versatilità della restante
disciplina testamentaria che contempla istituti diversi e assai flessibili sia le grandi potenzialità che
lo stesso testamento offre per il soddisfacimento di ogni tipo di interesse, patrimoniale e non.
Invece di guardare con attenzione alle possibilità offerte dalla trama delle norme del codice
civile in materia testamentaria, si è dunque preferito fuggire da esse: il trust appare oggi come
mezzo per rivitalizzare alcuni istituti fondanti il nostro sistema successorio e a lungo negletti,
proprio per il suo radicamento storico in un terreno ad essi comune.
Tale opportunità è offerta in modo assai agevole dalla figura dell’esecutore testamentario che
presenta vitali punti di contatto con quella del trustee: l’origine storica è per entrambe le figure il
diritto canonico che nell’Alto Medioevo le identifica e vede normalmente affidare agli eredi l’attuazione di compiti, gravandoli dunque di oneri. Lo prova il fatto che l’haeres fiduciarius del
diritto romano prosegue nella tradizione storica nella figura del fedecommesso fiduciario o puro che
rientra, al pari di esecutore e trustee, nel genus dell’amministratore fiduciario di beni nell’interesse
altrui, come i sistemi a diritto romano-olandese, segnatamente quello sud-africano, hanno ben
messo in evidenza.
Infatti, la vicinanza concettuale delle due figure non è solo un dato storico ma viene confermata
dall’indagine comparatistica: esecutore e trustee sono assimilati in un ordinamento giuridico
fondato sul sistema misto di derivazione romano-olandese e sul diritto inglese, quello già citato del
Sud-Africa: il diritto olandese non conosce il trust e dunque la figura del trustee, ma ben conosce
istituti ad esso analoghi come curatore, tutore, amministratore dei beni ed esecutore testamentario.
Non è un caso che le prime forme di trust che penetrano in tale ordinamento siano proprio
alternative all’istituto del modus testamentario e dell’amministratore dei beni nell’interesse altrui: e
non è un caso che la figura dell’esecutore sia indicata dai commentatori civilistici del XVI secolo
anche come administrator o minister. Dato comune di tutte queste figure è la gestione e l’amministrazione dei beni dei quali si detiene
la titolarità nell’interesse altrui, senza poter trarre utilità personali o vantaggi privati. E’ dunque una
naturale evoluzione di tale matrice storica il fatto che una di queste figure, quella
dell’amministratore, evolva in quella di trustee.



Il sito che ti segnalo è quello dove ho preso il secondo estratto.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Ringrazio i generosi soccorritori del pronto intervento proziano, e in modo particolare Adriana, che grazie al loro tempismo e precisione mi permettono adesso di andarmi a godere quanto resta dei miei quattro giorni di vacanze estive nell'insolito caldo canadese. paola l m "
+3
24 mins

fiduciario immobiliare

La ricerca è stata più complicata del previsto, visto che i termini (in quest'ordine) non appaiono nè su eurodicautom, nè sugli stessi glossari Proz.com. Utilizzando il Codeluppi sono giunta a questa conclusione che spero ti soddisfi in qualche modo.
L.
Peer comment(s):

agree Monika Martens
52 mins
grazie
agree gmel117608
4 hrs
grazie
agree biancaf202
15 hrs
grazie
Something went wrong...
34 mins

fiduciario dell'estate

e metterei una nota per 'estate'

Se si parla di real o personal estate allora il de Franchis dà fortuna, capitale, beni, mobili e immobili e diritti... seguono altre tre facciate...

Francesco de Franchis - Diz. giuridico en>it

Però le prime parole che trovo sia per 'estate' che per 'trustee' sono: termine intraducibile

Ciao
Something went wrong...
1 hr

"fidecommissario testamentario"

Paola,

prova con la versione indicata sopra... e cerca di divertirti di più e pensare di meno a noi!

Something went wrong...
+1
4 hrs

amministratore fiduciario dell'asse patrimoniale

Eventualmente con l'espressione inglese fra parentesi ed una nota a piè di pagina per indicare che tanto "estate" che "trustee" non hanno un esatto equivalente nell'ordinamento giuridico italiano. Ho suggerito "asse patrimoniale" per indicare sia i beni che i diritti dati in ammnistrazione fiduciaria.
Personalmente specificherei anche (sempre fra parentesi che il "trust" è forse il più importante istituto dell'ordinamento inglese e della tardzione della "common law" e che il trustees è l'amministratore del "trust" . Per questi due termini non vi sono esatti equivalenti nell'ordinamento giuridico italiano.
Rif. DE Franchis: Diz. Giuridico, Law Dictionary, Vol.1,

Spero ti sia d'aiuto.

Buone vacanze,
Giuseppe (Melecci)
Peer comment(s):

agree Loredana Calo'
11 hrs
Grazie, Loredana
Something went wrong...
17 hrs

Erede fiduciario

In italiano si parla di "asse ereditario" e non di "asse patrimoniale".

Qui, nella fattispecie, penso che il traducente italiano più intonato sia "erede fiduciario", ovvero secondo il diritto italiano:

"Tale figura d'erede è menzionata nell'art. 627 del codice civile.
Esso si identifica con la persona istituita erede con l'incarico specifico da parte del testatore di consegnare i beni ad una terza persona, la quale in definitiva risulta essere il vero erede".

In italiano si ha anche la figura del "erede apparente" (persona che, ai sensi dell'art. 534 del codice civile, si comporta in buona fede come erede senza esserlo.)

Fonte: mia personale esperienza nel settore e
Diz. dei termini giuridici italiani di Angelo FAVATA, ed. La Tribuna

Ciao e buon lavoro
Loredana
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search